giovedì 17 agosto 2017
mercoledì 16 agosto 2017
GIUSTIZIA e LOTTA ALLA CRIMINALITA' IN CALABRIA... I mafiosi a passeggio ed io sotto inchiesta...QUALCOSA NON QUADRA..
Luigi Mancuso boss della piu' potente famiglia di 'ndrangheta,viene arrestato dopo tre anni di latitanza.
Il tribunale di Vibo Valentia(gia' distintosi in passato per azioni simili) lo rimette,immediatamente, in liberta'...
MA UN'ISPEZIONE IN QUESTO PALAZZO, QUANDO?
Il tribunale di Vibo Valentia(gia' distintosi in passato per azioni simili) lo rimette,immediatamente, in liberta'...
MA UN'ISPEZIONE IN QUESTO PALAZZO, QUANDO?
lunedì 14 agosto 2017
mercoledì 9 agosto 2017
sabato 20 maggio 2017
giovedì 11 maggio 2017
Sentenza storica della Cassazione : "Matrimonio non significa sistemarsi la vita."
ERA ORA....Stop alla figura del marito bancomat....Tempi duri per i parassiti.....
lunedì 8 maggio 2017
MA POI CHE SIGNIFICA ESSERE FORTE? Forse essere caduti ed essersi rialzati piu' volte.....
La donna cosiddetta "forte" ha bisogno di affetto e protezione come chiunque altra,forse di piu'...La sua e' solo una corazza di carta che la vita le ha cucito addosso.
Le ferite si rimarginano ma cicatrici e lividi timbrano l'anima.per sempre.
Quasi sempre quel "Lei è forte" significa solo "Puo' lottare da sola".
E cosi' spesso accade...
Le ferite si rimarginano ma cicatrici e lividi timbrano l'anima.per sempre.
Quasi sempre quel "Lei è forte" significa solo "Puo' lottare da sola".
E cosi' spesso accade...
Adriana Musella
Da " Io parlo" Donne ribelli in terra di 'ndrangheta #Francesca Chirico#
"Quando non sono le minacce, le querele o, peggio, la morte, arrivano l'alone di scandalo, le accuse di esibizionismo e il fastidio mal dissimulato ad accogliere chi ha deciso di parlare chiaro, magari come la maestra Liliana Esposito Carbone, con la foto del figlio ammazzato perennemente al collo. Perché, in Calabria, la donna che parla lancia una doppia sfida: punta l'indice contro i «nemici» ma anche verso un mondo che tace. Diventa, insomma, un atto d'accusa ambulante che disturba sul piano criminale e imbarazza su quello sociale".
mercoledì 3 maggio 2017
35 anni fa a Reggio Calabria....moriva mio padre
Era una splendida e calda giornata di sole quel 3 maggio del 1982.
Gennaro Musella, alle 8,20,scese come al solito di casa, solo per un fortuito caso, senza la compagnia del caro nipotino Saverio,mio figlio, che ogni mattina era solito accompagnare a scuola.
Qualche giorno dopo, avremmo dovuto felicemente festeggiare il suo compleanno, ma non avevamo fatto i conti con il destino crudele.
Pochi metri, l'apertura della portiera, la messa in moto , il boato assordante .
La città tremò come scossa da un terremoto : mio padre veniva disintegrato da una potentissima carica di tritolo posizionata sotto il sedile di guida.
Il buio pesto, livide fiamme di fuoco, l'auto si accartocciò su se stessa,volando in aria per poi tornare al suolo , mentre l'urlo straziante della gente in strada si alzava in cielo, come grido lacerante di dolore.
Sull'asfalto si formò una voragine che ancora oggi ,quando piove molto, riaffiora.
Una colonna di fumo nero, fitto, saliva verso il cielo, circondando gli edifici ,mentre del corpo dilaniato e sventrato dell'uomo, non esisteva più nulla.
I suoi occhi spalancati sembravano essere quasi increduli.
Di lui rimase solo un tronco monco ;il cervello spappolato fu trovato appiccicato sul muro di un edificio della via antistante,una mano raccolta sull'asfalto.Per uno strano scherzo del destino,un'agenda,rimasta a terra macchiata di sangue,unica superstite nella totale devastazione,indicava la data dell'8 maggio 1982,per la nuova gara d' appalto del porto di Bagnara Calabra.
Moriva così mio padre, Gennaro Musella, moriva in una terra non sua ma che aveva imparato ad amare e di cui s'era innamorato,sognando di creare una seconda Positano in terra di Calabria.Ma il suo sogno fu disintegrato con lui e il suo sorriso spento .
Dopo appena due giorni, avrebbe compiuto 57 anni.
In un attimo di follia,.la distruzione di un corpo,di una vita,di una famiglia che non è' mai stata più' la stessa è che da ieri ad oggi non ha smesso mai di pagare le conseguenze di quella tragedia che ci ha timbrato a fuoco la vita è che ci portiamo dentro.
Ancora oggi non riesco a spiegarmi il perché' di tanta barbarie e ancora oggi non riesco a non essere emotivamente coinvolta nel ricordo.
Mio padre non era un eroe ma una persona semplice e buona che ha pagato a caro prezzo la sua ribellione alla prepotenza e alla sopraffazione mafiosa ,nel difendere dignita' e libertà'.
Ho trascorso la mia vita nella testimonianza quotidiana al fine di trasmetterne memoria e ricordarlo alle coscienze della gente.Non so se ci sono riuscita ma certamente so di aver fatto tutto quello che potevo......bene o male, poco o molto ,ma assolvendo al mio dovere di figlia e di cittadina...Quando ad essere ucciso e' un personaggio delle Istituzioni,le Istituzioni stesse lo ricordano ma ,se a cadere sono cittadini comuni,i palazzi restano molto lontani e si rischia di ucciderli due volte nella dimenticanza e nella negazione di verità' e giustizia .....Ecco che allora nasce per i familiari l'esigenza di mettersi in gioco e il dolore si fa forza e strumento indispensabile di riscatto.
Le vittime di mafia non gridano vendetta ma esigono e meritano giustizia,orfani di un futuro loro rubato con la sopraffazione.
Nell'antica Roma ,per i condannati per fatti gravissimi,v'era la " damnatio memoriae ",l'oblio forzato,l'eliminazione d'ogni traccia che potesse mantenerne il ricordo.
La lotta della memoria contro l'oblio rappresenta il riscatto dalla barbarie per non rendere vane tante morti ingiuste e dare un senso a ciò' che senso non ha.Il ricordo di alcuni uomini e la loro orrenda fine va trasmesso perché' possa trasformarsi in patrimonio comune.A loro è' stata riservata la parte più' difficile ,quella di morire,a noi resta un compito molto più' agevole ,diffonderne e tutelarne la memoria per non renderne vano il sacrificio ma trasformarlo in opportunita' nella costruzione di una coscienza civile.
Adriana Musella
Gennaro Musella, alle 8,20,scese come al solito di casa, solo per un fortuito caso, senza la compagnia del caro nipotino Saverio,mio figlio, che ogni mattina era solito accompagnare a scuola.
Qualche giorno dopo, avremmo dovuto felicemente festeggiare il suo compleanno, ma non avevamo fatto i conti con il destino crudele.
Pochi metri, l'apertura della portiera, la messa in moto , il boato assordante .
La città tremò come scossa da un terremoto : mio padre veniva disintegrato da una potentissima carica di tritolo posizionata sotto il sedile di guida.
Il buio pesto, livide fiamme di fuoco, l'auto si accartocciò su se stessa,volando in aria per poi tornare al suolo , mentre l'urlo straziante della gente in strada si alzava in cielo, come grido lacerante di dolore.
Sull'asfalto si formò una voragine che ancora oggi ,quando piove molto, riaffiora.
Una colonna di fumo nero, fitto, saliva verso il cielo, circondando gli edifici ,mentre del corpo dilaniato e sventrato dell'uomo, non esisteva più nulla.
I suoi occhi spalancati sembravano essere quasi increduli.
Di lui rimase solo un tronco monco ;il cervello spappolato fu trovato appiccicato sul muro di un edificio della via antistante,una mano raccolta sull'asfalto.Per uno strano scherzo del destino,un'agenda,rimasta a terra macchiata di sangue,unica superstite nella totale devastazione,indicava la data dell'8 maggio 1982,per la nuova gara d' appalto del porto di Bagnara Calabra.
Moriva così mio padre, Gennaro Musella, moriva in una terra non sua ma che aveva imparato ad amare e di cui s'era innamorato,sognando di creare una seconda Positano in terra di Calabria.Ma il suo sogno fu disintegrato con lui e il suo sorriso spento .
Dopo appena due giorni, avrebbe compiuto 57 anni.
In un attimo di follia,.la distruzione di un corpo,di una vita,di una famiglia che non è' mai stata più' la stessa è che da ieri ad oggi non ha smesso mai di pagare le conseguenze di quella tragedia che ci ha timbrato a fuoco la vita è che ci portiamo dentro.
Ancora oggi non riesco a spiegarmi il perché' di tanta barbarie e ancora oggi non riesco a non essere emotivamente coinvolta nel ricordo.
Mio padre non era un eroe ma una persona semplice e buona che ha pagato a caro prezzo la sua ribellione alla prepotenza e alla sopraffazione mafiosa ,nel difendere dignita' e libertà'.
Ho trascorso la mia vita nella testimonianza quotidiana al fine di trasmetterne memoria e ricordarlo alle coscienze della gente.Non so se ci sono riuscita ma certamente so di aver fatto tutto quello che potevo......bene o male, poco o molto ,ma assolvendo al mio dovere di figlia e di cittadina...Quando ad essere ucciso e' un personaggio delle Istituzioni,le Istituzioni stesse lo ricordano ma ,se a cadere sono cittadini comuni,i palazzi restano molto lontani e si rischia di ucciderli due volte nella dimenticanza e nella negazione di verità' e giustizia .....Ecco che allora nasce per i familiari l'esigenza di mettersi in gioco e il dolore si fa forza e strumento indispensabile di riscatto.
Le vittime di mafia non gridano vendetta ma esigono e meritano giustizia,orfani di un futuro loro rubato con la sopraffazione.
Nell'antica Roma ,per i condannati per fatti gravissimi,v'era la " damnatio memoriae ",l'oblio forzato,l'eliminazione d'ogni traccia che potesse mantenerne il ricordo.
La lotta della memoria contro l'oblio rappresenta il riscatto dalla barbarie per non rendere vane tante morti ingiuste e dare un senso a ciò' che senso non ha.Il ricordo di alcuni uomini e la loro orrenda fine va trasmesso perché' possa trasformarsi in patrimonio comune.A loro è' stata riservata la parte più' difficile ,quella di morire,a noi resta un compito molto più' agevole ,diffonderne e tutelarne la memoria per non renderne vano il sacrificio ma trasformarlo in opportunita' nella costruzione di una coscienza civile.
Adriana Musella
Iscriviti a:
Post (Atom)