sabato 1 novembre 2014
Morte di Stefano Cucchi........un figlio di noi tutti ......
Omicidio di Stefano Cucchi
La sentenza è il fallimento ,ancora una volta, della giustizia italiana ma anche una vergogna senza precedenti!!!
"E – vi preghiamo – quello che succede ogni giorno non trovatelo naturale. Di nulla sia detto: "è naturale" in questi tempi di sanguinoso smarrimento, ordinato disordine, pianificato arbitrio, disumana umanità, così che nulla valga come cosa immutabile."
Bertold Brecht - L'eccezione e la regola
Il diavolo....
«A questa generazione hanno fatto credere che il
diavolo fosse un mito, una figura, un'idea, l'idea del male. Ma il diavolo esiste e noi dobbiamo lottare contro di lui». Insomma una presenza reale che lavora dietro le quinte .Bergoglio lo descrive con termini ben precisi. «È il bugiardo, è il padre dei bugiardi, il padre della menzogna», è un seminatore di zizzania, fa litigare, induce nell'errore grave.Nella predicazione di papa Bergoglio il soggetto demoniaco ritorna con notevole frequenza. Lo definisce per quello che è, un pericolo reale, senza ridurlo a metafora. Più volte ha chiesto ai fedeli di non minimizzare ,insistendo soprattutto sulla concretezza di una presenza nefasta nella vita di ognuno, nel quotidiano. Per papa Bergoglio il diavolo non è un mito, ma si incarna nelle persone reali.
D'altra parte da quando esiste il mondo esiste il male......la negativita' e le forze nefaste ,devastanti .....Nessuna meraviglia ,quindi.C'e' chi e' scettico ma io alla cattiveria umana e alla sua potenza ,ho sempre creduto......
venerdì 31 ottobre 2014
Il Senato ricorda Eduardo .....
In occasione del trentesimo anniversario della sua scomparsa, la Presidenza del Senato celebra un uomo che è stato molte cose, anche senatore a vita, ma che per tutti noi è e rimarrà semplicemente "Eduardo", come lui stesso avrebbe voluto. Ricordare lo scrittore, regista, attore, poeta, uomo di teatro, di cultura e senatore a vita, rappresenta un'occasione importante per rievocare la sua grande figura: un autore geniale, popolare e al tempo stesso raffinato, una persona che nelle sue opere e nella sua vita ha dispiegato il proprio alto impegno civile e sociale, soprattutto a favore dei più giovani e dei più disagiati.
In scena la "Cantata delle parole chiare" di Eduardo grazie alla generosa disponibilità di grandi artisti: Luca De Filippo, Nicola Piovani, Luigi De Filippo, Lina Sastri, Mariangela D'Abbraccio, Toni Servillo, Silvio Orlando, Angela Pagano, Massimo Ranieri, Gianfelice Imparato, Mariano Rigillo, Umberto Orsini, Anna Bonaiuto, Carlo Giuffré, Fausto Russo Alesi, Francesco Canessa e gli allievi del laboratorio teatrale dell'Istituto penale per i minorenni di Ragazzi di Nisida.
Un'iniziativa questa del Presidente Piero Grasso che conferma di essere quella brava e bella persona che e'.....
A partire dalle ore 11,00 diretta televisiva su Rai Parlamento, RaiTre, Rai5, canale satellitare e webtv del Senato.